venerdì 21 febbraio 2014

Ricetta frittelle di carnevale



INGREDIENTI :

150 gr di farina
-1 uovo intero
-60 grammi di zucchero
-50 ml di latte
-50 grammi di burro
-1 cucchiaino di lievito
-la scorza grattugiata di un limone
-1 pizzico di sale
-olio per friggere q.b.

Mettete il burro in una ciotola e scioglietelo con il microonde oppure sul fuoco, poi fatelo raffreddare qualche minuto. Nel frattempo, in una ciotola capiente, mettete l’uovo e lo zucchero, mescolate bene e poi unite il burro sciolto. A questo punto, setacciate insieme la farina con il lievito e il sale e poi grattugiate la scorza del limone. Unite poi la farina al composto con l’uovo e lavorate con un cucchiaio di legno, alternandola con il latte, per mantenere il composto più morbido e lavorabile. Infine, completate con la scorza di limone grattugiata e mescolate ancora un altro pò. Terminato l’impasto, in una pentola dai bordi alti, mettete l’olio di semi e quando inizierà a sfrigolare mettete piccole porzioni di impasto (ricavate con due cucchiaini). Friggete le frittelle dolci di Carnevale, girandole di tanto in tanto, fino a quando saranno ben dorate e gonfie. Prelevate quindi le frittelle e poi poggiatele sulla carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso. Infine, decorate con zucchero a velo o semolato e servite.


                                                             (ricetta presa dal web)

Ricetta salame di cioccolato



INGREDIENTI X 4 PERSONE :

100 g di burro
250 g di biscotti secchi tipo Oro Saiwa
2 uova di gallina
100 g di zucchero
1 cucchiaio di rum (facoltativo)
50 g di cacao amaro in polvere
Zucchero a velo

Far ammorbidire il burro a temperatura ambiente e lavorarlo bene con una forchetta fino a farlo diventare una crema.
Avvolgere i biscotti in uno strofinaccio pulito e batterli con il batticarne per sbriciolarli grossolanamente.
In una ciotola sbattere le uova con una frusta ed aggiungere lo zucchero. Lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi unire il rum ed incorporarlo. Aggiungere infine il burro ammorbidito.
Ottenuto un impasto morbido ed omogeneo, aggiungere il cacao in polvere e mescolare accuratamente. Per ultimo unire i biscotti secchi.
Portare l'impasto sulla spianatoia e dargli la forma di un salame.
Tagliare un foglio di carta stagnola abbastanza grande da avvolgerlo, cospargerlo di zucchero a velo setacciato e chiudervi il salame.
Metterlo nel freezer per almeno 1 ora e servire.


Ricetta barchette croccanti di tonno



BARCHETTE CROCCANTI con MOUSSE di TONNO

INGREDIENTI :

1 rotolo Pasta fillo
200 gr Tonno all\'olio di oliva sgocciolato
200 ml Panna fresca da montare
100 gr Ricotta (p burro)
Sale q.b.
Pepe macinato q.b.
1 tuorlo Uova

Procuratevi 4 pirottine di alluminio . Stendete il rotolo di pasta fillo e ricavate 4 cerchi di pasta tagliandola con un coppa pasta, oppure tagliate dei quadrati di pasta (1) che introdurrete nelle pirottine preventivamente oliate (2). Con una forbice da cucina (se volete) ritagliate la pasta in eccesso seguendo il perimetro delle pirottine (3-4).

Riempite queste ultime con dei fagioli secchi (5), quindi poggiatele su di una teglia (6) e infornatele in forno già caldo a 200° per circa 10-15 minuti, fino a che i cestini diventeranno ben dorati.

Estraete a questo punto i cestini croccanti dal forno e lasciateli raffreddare (7), dopodichè eliminate i fagioli.

Nel frattempo preparate la mousse ponendo il tonno sgocciolato in un mixer (8), aggiungete la ricotta, il tuorlo d’uovo, il sale e il pepe (9), quindi frullate il tutto (10); versate il composto di tonno in una ciotola.

Montate la panna ben ferma e aggiungetela delicatamente al composto di tonno stando (11) attenti a non smontare il tutto. Ponete la mousse in frigorifero per almeno mezz’ora (11). Barchette croccanti con mousse di tonno Quando la mousse sarà fredda, mettetela in una tasca da pasticcere con bocchetta a stella e suddividetela nella 4 barchette ormai fredde(13). Ponete sulla sommità della mousse (di ognuna della 4 barchette) un pezzetto di timo (14) e servite accompagnando le barchette con un cucchiaino.


                                                                     (ricetta dal web)

giovedì 20 febbraio 2014

Ecco come eliminare il "Visualizzato" e Data e Ora dell'ultimo accesso su WhatsApp. Due metodi davvero semplici sia per Android che per Apple.

Quasi tutti utilizziamo WhatsApp e non è una scoperta che il visualizzato o la data e l'ora dell'ultimo accesso è causa di litigi o malintesi tra amici e parenti. Quell'odiato "visualizzato" è il problema di molti utenti. Ecco come fare x disattivarlo:
Android: Impostazioni - Account - Privacy - Ultimo accesso: Nessuno. Oppure prima di leggere il messaggio, impostare lo smartphone su modalità aereo ON. Leggere il messaggio e poi rimettere la modalità aereo OFF. In questo modo WhatsApp non ha modo di inviare il “Visualizzato alle”.
Apple: Impostazioni Chat, Avanzate e disabilitare Data e Ora.


mercoledì 19 febbraio 2014

Che cos'è la felicità? (Leggetela)

E’ un caffè con un’amica. E’ un bacio rubato. Un messaggio inaspettato. Lo sguardo intenso di un passante. E’ rispondere al telefono ed udire con sorpresa la voce di chi ami. E’ una boccata d’aria fresca dopo una giornata rinchiusa in una stanza. E’ un sorriso. E’ una passeggiata al sole dopo settimane di pioggia. E’ un profumo nuovo. E’ il sorriso di un bambino. E’ una confidenza fra sorelle. E’ la tua canzone preferita capitata casualmente alla radio. E’ un’emozione improvvisa. E’ la luna piena. E’ un abbraccio affettuoso.
No, non pensare a domani, cosa farai e se sarai felice. Goditi il momento presente, è l’unico che possiedi. E’ l’unico che puoi vivere. Non chiederti se ci saranno le opportunità giuste, creale. Non pensare troppo al domani, respira l’istante presente. Non domandarti se domani pioverà. Oggi vedi il Sole, ed è questo che conta. Goditi ogni istante. Ogni emozione, ogni lieve respiro. Sono queste le nostre dosi di felicità. E in questi secondi azzittisci i pensieri. Shh, chiudi gli occhi e ascolta il battito incalzante del tuo cuore.
Non è questa la felicità?


mercoledì 5 febbraio 2014

Ricetta Base Crepes Salate

Ingredienti
250 g di farina 00
500 ml di latte intero
3 uova intere
1 pizzico di sale
50 g burro per la padella
Preparazione
Mettete in una bacinella la farina setacciata, il sale, il latte e sbattete per eliminare tutti i grumi formati dalla farina.
In un'altra bacinella sbattete le uova ed aggiungetele all’impasto continuando a sbattere fino a quando l’impasto non diventa omogeneo e senza grumi.
Coprite adesso la bacinella con della pellicola per alimenti e riponetela in frigo per almeno 30 minuti.

Trascorsi i 30 minuti l'impasto delle crepes è pronto per la cottura.
Per cuocere le crepes salate sciogliete una noce di burro in una padella antiaderente e versate un ramaiolo dell'impasto.
Distribuite bene il liquido sul fondo della padella e quando la crepes risulta completamente compattata giratela e cuocetela per pochi secondi sull’altro lato.
Tratto da ricettacrepes.it