sabato 21 giugno 2014

Sapete da dove provengono i prodotti che comprate della COOP?




Sapere cosa si sta mangiando vuol dire anche conoscere da dove provengono le materie prime dei prodotti che acquistiamo; questo è da sempre un aspetto molto importante per Coop. La trasparenza delle etichette aiuta il consumatore a scegliere in modo consapevole i prodotti.
La Coop ha appena lanciato una nuova app per smartphone, che si chiama Coop Origini. Questa app permette agli utenti di visualizzare le caratteristiche dei prodotti che acquistano! Che cosa abbiamo scoperto? Max Bugani, consiglieri comunale 5 Stelle a Bologna, ha mostrato in un videomessaggio di denuncia come funziona l'app ma soprattutto pone l'attenzione su un particolare. La provenienza degli alimenti è imbarazzante: Egitto, Cuba, Uruguay, Cina, India... insomma, ma dove cavolo è finito il prodotto Made In Italy? In pratica tutto quello che mangiamo, beviamo, consumiamo viene da altri paesi, ma è marchiato Coop.



lunedì 9 giugno 2014

Ricetta torta pan di stelle

INGREDIENTI:
  • 250 gr di biscotti pan di stelle
  • 200 gr di nutella 
  • 200 ml di latte
  • 200 gr di panna da montare già zuccherata (oppure 200gr di panna da montare non zuccherata e 20 gr di zucchero a velo)
  • q.b. di cacao amaro in polvere
  • q.b di pasta di zucchero bianca (facoltativo)

1) Monta la panna ben fredda e tienila da parte ( meglio se in frigo) Posiziona una stampo da torta a cerniera su di un piatto, fodera il bordo interno dello stampo con della carta forno e sporca di panna la superficie del piatto.
2) Fodera la base dello stampo con biscotti intinti per bene nel latte. Forma uno strato di biscotto compatto cercando di non lasciare grossi spazi vuoti.
3) Ultimato il primo strato sciogli la nutella a bagnomaria e versa a filo metà dose di nutella sui biscotti in maniera più uniforme possibile.
4) Aspetta qualche minuto affinchè la nutella si possa raffreddare e poi versa metà dose di panna spalmandola in modo uniforme.
5) Forma un secondo strato di biscotti, ricoprili di nutella e poi di panna come ai punti (2) (3) e (4) Infine spolvera abbondantemente con il cacao e decora come suggerito con stelle di pasta di zucchero o a piacere in altro modo.


Tratta da tortapandistelle.it

venerdì 6 giugno 2014

Ricetta melanzane ripiene di spaghetti alla norma


Ingredienti per 6 persone: 
Aglio 2 spicchi
Melanzane 4 tonde (polpa circa 600 gr)
Basilico 12 foglie
Pomodori pelati circa 500 gr
Spaghetti 400 gr
Ricotta salata 200 gr 
Sale q.b.
Olio di oliva q.b.

Preparazione: 
Per preparare le melanzane ripiene di spaghetti alla norma. per prima cosa lavate le melanzane, eliminate il picciolo con le foglie e tagliate la parte superiore delle melanzane. Scavatele delicatamente con uno spelucchino e tenete da parte la polpa, che bagnerete con un goccio di limone o di aceto per non farla annerire prima di utilzzarla. Pareggiate anche il fondo delle melanzane in modo che siano dritte in piedi e salatele. Ponete le melanzane sul cestello di una vaporiera. Se non disponete di una vaporiera, potete utilizzare uno scolapasta in acciaio. In alternativa, cuocete le melanzane al cartoccio con carta alluminio, in forno statico a 180 gradi per 15-20 minuti, controllando che non si sfaldino. Coprite con il coperchio la vaporiera e cuocetele per circa 20 minuti o fino a quando non risulteranno morbide, rigirandole con delicatezza un paio di volte. Tagliate ora la polpa della melanzana a pezzetti e cuocetela in abbondante olio d’oliva per 10-15 minuti, fino a che sarà tutto morbido e dorato.
Scolate le melanzane fritte su un foglio di carta assorbente e tenetele da parte. In un’altra padella fate imbiondire gli spicchi d’aglio interi con un filo d’olio aggiungete i pomodori  pelati e fate cuocere finchè si ridurranno in una polpa.
Dopodichè, ponete la polpa nel passaverdure in modo da ottenere una salsa liscia. Rimettete la salsa ottenuta sul fuoco. In alternativa potete usare la passata di pomodoro e uncucciaio di triplo concentrato di pomodoro diluito in acqua calda. Aggiungete le foglie di basilico e le melanzane che avete precedentemente cotto e tenuto da parte. Cuocete ora gli spaghetti in abbondante acqua salata, una volta cotti scolateli e saltateli nella padella con il sugo, insaporite infine con la ricotta salata grattugiata. Farcite le melanzane con gli spaghetti. Grattugiate un po’ di ricotta salata anche sulle melanzane e guarnite con una fogliolina di basilico. Le vostre melanzane ripiene di spaghetti alla norma sono pronte per essere portate in tavola! 

Ricetta tratta da ricette.giallozafferano.it



mercoledì 4 giugno 2014

Ricetta granita al limone fatta in casa.

Ingredienti:

  • 250 gr di succo di limone
  • 800 gr di acqua
  • 350 gr di zucchero
  • scorza del limone

Preparazione:

In una padella versate tutta l’acqua e fate sciogliere lo zucchero. Mettete sul fuoco e aspettate che l’acqua si riscaldi. Appena vedrete sul fondo della pentola delle bollicine spegnete il fuoco.Non deve bollire. Nel frattempo spremete i limoni e filtrate attraverso un colino il suo succoOra questo succo dovrà essere versato nella pentola dell’acqua, insieme alla scorza del limone grattugiato. Una volta che l’acqua si sia raffreddata completamente versate il liquido in una vaschetta e passatelo nel freezer. Dopo un paio di ore, quando il composto comincerà ad addensarsi, toglietelo dal freezer e ammorbiditelo con l’utilizzo del mixer ad immersione e riponetelo nuovamente in freezer. Fate trascorrere un paio di ore circa e ripetete il procedimento. Ormai il vostro sorbetto al limone dovrebbe essere pronto. Servite negli appositi bicchieri decorati con scorza di limone.