venerdì 11 aprile 2014

SMS: ecco gli effetti collaterali per chi ne invia troppi

Ormai siamo dipendenti dagli SMS. Lo rivela uno studio, che ha messo in luce gli effetti collaterali che può causare mandare troppi SMS.
Gli scienziati più cauti sostengono che, all'attuale stato della conoscenza, non può essere dimostrata una correlazione certa tra tumori cerebrali e utilizzo del telefonino...Se fino a 18 anni fa, nessuno sapeva dell’esistenza dei brevi messaggi di testo, ormai ne siamo dipendenti. L’allarme arriva dal Pew Research Center, in collaborazione con l’Università del Michigan. Lo studio ha fatto emergere i lati oscuri del mandare troppi messaggi. Momenti di assenza, crisi di astinenza, ricadute sono solo alcuni degli effetti collaterali. Gli adolescenti soprattutto, inviano 100 messaggi al giorno, alcuni vanno a dormire con il cellulare. Per gli adulti, il fenomeno è meno pesante; la maggior parte invia circa 10 SMS al giorno, mentre le ragazzine dai 14 ai 17 anni sono capaci di inviarne fino a 3mila al mese.Non sono pochi i casi, in cui questo può causare la sindrome del tunnel carpale tanto per citarne una o problemi di linguaggio per i ragazzini troppo assuefatti dal bisogno di essere sempre connessi 24 ore su 24. Con gli SMS cambia il linguaggio e per molti è anche un problema con lo studio. Molti adolescenti, durante un esperimento ideato per liberarsi dal bisogno di inviare SMS, si sono detti più liberi e capaci di organizzare meglio il loro tempo. Secondo un sondaggio riportato daFacebook, in merito alla dipendenza da SMS, in pericolo sarebbero più gli adulti che i ragazzi. Queste le età dei soggetti a rischio: il 19% ha tra 18 e 24 anni, il 24% tra 25 e 34, il 22% tra 35 e 54, il 19% si piazza tra i 45 e i 54.




venerdì 4 aprile 2014

Ricetta lasagne alla bolognese

INGREDIENTI x 6 persone
  • 12 lasagne
  • Per il ripieno:
  • 300 g di carne di manzo tritata
  • 70 g di formaggio grattugiato
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 250 g di polpa di pomodoro
  • 1 carota  1 cipolla, burro, olio, sale, pepe 
  • Per la besciamella: 
  • 50 g di burro
  • 50 g di farina
  • 1/2 l di latte
  • sale, pepe
In un tegame scaldate tre cucchiai d'olio e insaporitevi la carota e la cipolla tritate. Aggiungete la carne macinata, fatela colorire, poi bagnatela con il vino e lasciate evaporare. Salate, unite la polpa di pomodoro e cuocete per mezz'ora. Alla fine insaporite con un pizzico di pepe. Fate la besciamella: in un pentolino lasciate fondere il burro, unite la farina mescolando velocemente. Diluite il composto versando a filo il latte tiepido e continuate a mescolare fino a quando la besciamella inizia a bollire. Salate, diminuite la fiamma e cuocete per circa venti minuti. Insaporite con un pizzico di pepe. Lessate le lasagne in acqua bollente salata e stendetele su un telo da cucina. In una pirofila imburrata fate un primo strato di lasagne, distribuite sulla superficie alcuni cucchiai di ragù e di besciamella, spolverizzate con formaggio grattugiato e distribuite fiocchetti di burro. Fate un altro strato di lasagne e condimento, continuate fino a esaurimento degli ingredienti. Finite con besciamella e ragù. Ponete in forno a 180° per mezz'ora.

Ricetta tratta da cucchiaio.it

mercoledì 2 aprile 2014

Ricetta cannoli siciliani

Ingredienti

 per 8 persone
Tempo 40 minuti

30 g di Burro 
30 g di Zucchero 
200 g di Zucchero a velo 
100 g di Frutta candita 
400 g di Ricotta 
1 Uovo 
Marsala q.b.
30 g di pistacchi sgusciati 
Strutto o Olio q.b. 
300 g di farina 00 
50 g di cioccolato fondente 
1 pizzico di Sale

Preparazione:
Sbattete lo zucchero col tuorlo d’uovo, aggiungete un pizzico di sale. Impastate con la farina setacciata. Versate il burro sciolto a bagnomaria e un bicchierino di Marsala. Impastate bene e lasciate riposare sotto ad un panno per almeno due ore.
Lavorate la ricotta con lo zucchero a velo. Tagliate a pezzetti la frutta candita, i pistacchi e il cioccolato. Mescolate il tutto.
Lavorate la pasta col matterello e ricavate dei quadrati di circa 10 cm di lato.
Sbattete l’albume e spennellate i quadrati di pasta. 
Avvolgeteli attorno agli stampi metallici per cannoli, o a d un altro attrezzo a forma di tubo (si possono utilizzare anche delle canne di bambù lavate e sterilizzate). 

Cottura:
Friggete i cannoli in abbondante olio (meglio se con l’aggiunta di un po’ di strutto).
Disponeteli su carta da pane per asciugarli dall’unto.
Fate raffreddare e riempite col composto di ricotta.
Spolverate con zucchero a velo e cannella.

Accorgimenti:
Per preservare la freschezza della ricotta, i cannoli alla siciliana andrebbero riempiti al momento di servirli.

Ricetta tratta da gustissimo.it