martedì 28 gennaio 2014

La ricetta del tiramisù alle fragole.

Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Note aggiuntive: + 3 ore in frigo

Ingredienti:

 500 gr. di fragole ½ bicchierino di liquore 250 gr. di mascarpone Savoiardi o pavesini q.b. 2 uova 200 ml. di panna da montare 2 cucchiai di zucchero + 3 per la crema
Preparazione:
Cominciate dallo sciroppo di fragole. Frullate le fragole con lo zucchero, senza dimenticare di lasciarvi un paio di fragole intatte da parte, per le decorazioni finali. Aggiungete un po' d'acqua, versate il tutto in un pentolino e mettete a bollire. Aggiungete un bicchierino di liquore dolce (limoncello, maraschino o amaretto, a seconda del vostro gusto) e lasciate sul fuoco per una ventina di minuti a fiamma bassa, finché non si addensa. Spegnete e lasciate raffreddare.

È il momento della crema al mascarpone. Separate i tuorli dagli albumi e lavorate i primi con lo zucchero. Non appena diventeranno spumosi, aggiungete il mascarpone e gli albumi (che avrete montato a neve in un'altra terrina), mescolando bene dal basso verso l'alto per togliere tutti i grumi. Mettete la crema in frigo e lasciatela raffreddare. In un'altra ciotola, montate a neve la panna e incorporatela alla crema.

Ora prendete una bella pirofila alta e formate alla base uno strato di savoiardi (o di pavesini) imbevuti di sciroppo di fragole raffreddato. Disponete uno strato di crema sopra i biscotti, e poi formate altri strati alternati di biscotti e crema, fino a raggiungere l'altezza della pirofila. La parte superiore finale dovrà essere di crema, che potrete decorare a piacimento con la panna e le fragole che avete tenuto da parte. Mettete in frigo, fate passare almeno tre ore, e il vostro tiramisù alle fragole sarà pronto per essere servito.
Tratto da gustissimo.it


sabato 4 gennaio 2014

La ricetta del calzone napoletano.

Ingredienti per 4 calzoni napoletani:
400gr di farina 0
200ml di acqua
mezzo cubetto di lievito di birra
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaino di sale
1 bicchiere(plastica) di passata di pomodoro
200gr di fiordilatte(mozzarella)
basilico
sale
olio extra vergine di oliva

Procedimento:
  • Intiepitire appena l’acqua e fatevi sciogliere il lievito.
  • Mettere su una spianatoia la farina,aggiungere il lievito,l’olio e a parte il sale,cercando di non buttarlo sul lievito.
  • Impastare energicamente per 10 minuti.
  • Se avete un impastatrice o macchina del pane usate quella.
  • L’impasto dev’essere bello sodo.
  • Coprirlo e lasciarlo lievitare fino al raddoppio.
  • Preparare in un piatto la passata di pomodoro con sale  .
  • Riprendete l’impasto,pesatelo,150gr per ogni calzone e stendetelo con le mani su un piano di lavoro precedentemente infarinato.
  • Mettere 2 cucchiai di passata di pomodoro al centro e stendetela con il cucchiaio,la mozzarella(fiordilatte )tagliata a dadini,sale,olio e basilico.
  • Chiudere a mezzaluna
  • Spennellare anche la superfice di passata di pomodoro .
  • Ponete i calzoni sulla teglia rivestita di carta forno.
  • Riscaldare il forno a 200°,infornare il calzone napoletano dopo 10 minuti ,abbassare  la temperatura a 160° e lasciarlo cuocere per 20 minuti


giovedì 2 gennaio 2014

Ricetta del Babà al rum

INGREDIENTI
  • 200 g di farina
  • 100 g di burro
  • 3 uova
  • 1 bicchiere di latte
  • 30 g di zucchero
  • 10 g di lievito di birra
  • gelatina di albicocche
  • sale
  • Per lo sciroppo
  • 100 g di acqua
  • 30 g di zucchero
  • 1 bicchiere di rum






In un bicchiere sciogliete il lievito con il latte tiepido. Disponete la farina a fontana, al centro versate il lievito diluito, le uova, un pizzico di sale. Mescolate. Aggiungete il burro e lo zucchero, lavorate il composto per dieci minuti o fino a quando avete ottenuto un impasto liscio ed elastico. Copritelo con un tovagliolo e fatelo lievitare fin quasi al raddoppio del volume. Imburrate uno stampo a ciambella di 30 centimetri di diametro e riempitelo con l’impasto fino a metà, lasciatelo lievitare ancora fino al raddoppio del volume. Cuocete in forno caldo a 190° per quaranta minuti. Nel frattempo, preparate lo sciroppo versando in un pentolino l’acqua, il rum e lo zucchero. Ponete sul fuoco, portate a bollore e ritirate dopo circa quindici minuti, o quando lo zucchero è sciolto. Ritirate il babà, fatelo riposare cinque minuti, sformatelo sul piatto da portata, punzecchiatelo con un lungo stecco e fategli assorbire lo sciroppo versato a cucchiaini. In un tegamino mettete cinque o sei cucchiai di gelatina di albicocche e fatela sciogliere a fiamma molto bassa. Con questa spennellate tutto il babà e servite.